Risultati del primo Open Day 2025/2026

Grande partecipazione e tanto entusiasmo durante l’Open Day che ieri, 9 novembre 2025, ha coinvolto le tre Sedi dell’Istituto “Lazzaro Spallanzani”- Castelfranco Emilia, Montombraro e Vignola.
Studenti e docenti hanno accolto numerose famiglie con i loro figli, accompagnandoli alla scoperta di un’offerta formativa ampia, innovativa e strettamente connessa al mondo del lavoro e alle sfide della sostenibilità.
Castelfranco Emilia, i visitatori hanno potuto conoscere da vicino il Tecnico 4+2 “Agricoltura e Biotrasformazioni”, un percorso che unisce solide competenze agrarie con la valorizzazione delle produzioni agroalimentari; il Tecnico Agrario  (Settore Tecnologico: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria) articolato in “Produzioni e Trasformazioni” e “Viticoltura ed Enologia”.
Nella stessa Sede è attivo anche il Professionale Agrario, con indirizzo in “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”, che forma tecnici capaci di operare nella gestione sostenibile delle attività agricole e forestali.
Grande interesse ha suscitato inoltre il Professionale Enogastronomico, con le sue declinazioni in Cucina, Sala-Bar, Pasticceria e Accoglienza Turistica, che ha offerto degustazioni e dimostrazioni pratiche curate dagli studenti.
Molto apprezzato anche il nuovo Professionale Quadriennale “Turismo Agroalimentare Sostenibile STEAM”, che integra competenze digitali, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
La Sede di Montombraro ha presentato anch’essa il Professionale Agrario, che si distingue per le attività legate alla gestione delle risorse forestali e montane e per l’attenzione alla salvaguardia ambientale.
Vignola, l’attenzione si è concentrata sul Tecnico 4+2 “Agricoltura SMART e Salvaguardia del Territorio”, un indirizzo che coniuga innovazione tecnologica, agricoltura di precisione e tutela ambientale. Nella stessa sede è presente anche il Professionale Agrario, dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla gestione sostenibile del paesaggio rurale.
In tutte le sedi, i laboratori e le attività pratiche hanno coinvolto i potenziali nuovi studenti, che si sono detti entusiasti dell’accoglienza ricevuta e dell’ambiente didattico stimolante e innovativo. Gli studenti dello Spallanzani, protagonisti attivi della giornata, hanno accompagnato i visitatori mostrando con passione la vita scolastica e i progetti che rendono la scuola una comunità viva, inclusiva e proiettata verso il futuro.
Le famiglie hanno espresso grande apprezzamento per la professionalità dei docenti, l’entusiasmo degli studenti e la ricchezza dell’offerta formativa.
L’Open Day del 9 novembre ha confermato ancora una volta lo Spallanzani come punto di riferimento per la formazione tecnica e professionale del territorio, capace di coniugare tradizione agricola, innovazione e sostenibilità.”