L’Istituto L. Spallanzani rappresenta l’Italia all’Expo 2025 di Osaka con il progetto “Space Eat Up”

Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani | L’Istituto L. Spallanzani rappresenta l’Italia all’Expo 2025 di Osaka con il progetto “Space Eat Up”
Osaka, 18-19 luglio 2025 – Orgoglio, innovazione e spirito di squadra: questi i valori che l’Istituto Lazzaro Spallanzani porterà all’Expo 2025 di Osaka, dove è stato selezionato tra i 10 istituti italiani chiamati a rappresentare l’eccellenza educativa del nostro Paese. Una partecipazione di prestigio che si inserisce all’interno della settimana tematica dedicata all’education, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del progetto Scuola Futura a Expo Osaka 2025.
Presso il Padiglione Italia, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, gli studenti Beatrice Del Prete e Matteo Piazzi, accompagnati dal professor Fabrizio Sola, presenteranno il progetto “Space Eat Up”, un percorso didattico e performativo che fonde scienza, creatività ed enogastronomia in un’esperienza originale e futuristica.
Il progetto nasce dall’idea di immaginare un evento ispirato ai viaggi spaziali, in cui il cibo diventa protagonista di un racconto sensoriale e scientifico. Un lavoro collettivo che ha visto la partecipazione attiva di studenti e docenti, supportati da due figure di rilievo: il designer e docente universitario Francesco Bombardi, curatore del concept e dell’estetica, e lo chef e nutrizionista Stefano Polato, già collaboratore dell’astronauta Samantha Cristoforetti, che ha guidato gli studenti nello studio dell’alimentazione nello spazio.
Ogni dettaglio di “Space Eat Up” – dal design dei piatti alla comunicazione visiva, dall’esperienza multisensoriale allo studio del branding – è stato realizzato con rigore e passione, valorizzando le competenze multidisciplinari e lo spirito progettuale dell’Istituto Spallanzani, sotto la guida della Dirigente scolastica Maura Zini.
La partecipazione a Expo Osaka 2025 rappresenta non solo un traguardo importante per l’Istituto, ma anche un’occasione unica per dare voce alla scuola italiana in un contesto internazionale, mettendo in luce le buone pratiche, le metodologie didattiche innovative e i percorsi formativi sostenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con “Space Eat Up”, lo Spallanzani porta il futuro a tavola e dimostra che l’istruzione italiana può essere protagonista nel mondo, capace di unire cultura, tecnologia e visione.