Nuovo Tecnico Quadriennale 4+2 “Agricoltura smart e salvaguardia del territorio”

Nuovo: Indirizzo Nuovo Tecnico 4+2 “Agricoltura Smart e salvaguardia del territorio”

Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani | Nuovo Tecnico Quadriennale 4+2 “Agricoltura smart e salvaguardia del territorio”
Il nuovo indirizzo Tecnico 4+2 “Agricoltura Smart e salvaguardia del territorio” vuole essere una risposta al bisogno di formare tecnici in grado di superare il mismatch tra formazione e richieste professionali.
L’innovazione agronomica deve andare di pari passo con l’agromeccatronica e la salvaguardia del territorio, per formare tecnici esperti nella gestione dell’azienda agricola 4.0, con competenze funzionali a rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementarne la sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione del Precision farming e la valorizzazione degli scarti delle produzioni in ottica circolare.
Anche l’Agritecture e cioè lo sviluppo di competenze interdisciplinari tra agricoltura e architettura urbana è fondamentale per formare le nuove professioni del futuro nell’ottica della costruzione di smart cities e dell’utilizzo del verde urbano per arginare gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico e per mitigare l’effetto delle bolle di calore.
Fondamentale sarà la collaborazione con imprese di settore alcune delle quali lavorano già con il nostro istituto: la loro partnership consentirà di realizzare progetti di sperimentazione di processi innovativi, di utilizzare i loro laboratori e di seguire esperti di settore per una formazione integrata direttamente in aula. La collaborazione con l’ITS Tech & Food Academy, corso Farm Manager, saranno strategiche, in quanto offrirà, a partire dal 2^ anno, attività di formazione e di PCTO.
Gli studenti poi, dopo l’Esame di Stato, avranno la possibilità di accedere direttamente ai loro percorsi formativi per conseguire il diploma terziario di Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare.
Dai dati Lapam (Fonte: Unioncamere/Prometeia – ottobre 2024) la crescita del Valore Aggiunto per il settore agricolo nel 2024 è tra il +5,2% e il +24,0% (a seconda della fonte e del periodo di riferimento), rendendolo il settore con il tasso di incremento più alto.
Quadri Orario
Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani | Nuovo Tecnico Quadriennale 4+2 “Agricoltura smart e salvaguardia del territorio”
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali per questo nuovo indirizzo di  Agraricoltura smart e salvaguardia del territorio sono in crescita e si concentrano su ruoli che integrano le competenze agronomiche tradizionali con le tecnologie digitali e l’agricoltura di precisione.
I diplomati in questo indirizzo possono trovare impiego in diversi settori:
  • Aziende Agricole e Zootecniche: Ruoli di gestione, assistenza tecnica, e implementazione di sistemi di Digital Farming e agricoltura di precisione (es. uso di sensori, droni, sistemi GPS, analisi di Big Data).
  • Industria dei Mezzi Tecnici: Aziende che producono e commercializzano macchine agricole, strumentazione all’avanguardia (elettromeccaniche, sensoristica), software e servizi per l’agricoltura.
  • Consulenza Tecnica: Attività di consulenza per imprese agricole su innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, analisi dati e gestione economica. Possono operare come liberi professionisti o presso società specializzate.
  • Agroindustria e Trasformazione: Ruoli legati al controllo qualità, alla tracciabilità dei prodotti e alla gestione dei processi produttivi con un approccio smart e sostenibile.
  • Pubblica Amministrazione ed Enti: Settori che si occupano di gestione del territorio, aree verdi, parchi, consorzi di bonifica, e in generale tutte le attività che richiedono competenze tecniche agroambientali connesse al digitale. Le figure più richieste, che si configurano come “Tecnici Esperti” o “Specialisti”, includono:
    • Tecnico Digital Farming Specialist / Tecnico Agronomo Digitale: Gestisce gli apparati tecnologici (sensori, IoT, software) per ottimizzare la produzione agricola (irrigazione, fertilizzazione, difesa) e analizza i dati per supportare le decisioni aziendali.
    • Consulente per l’Agricoltura di Precisione: Assiste le aziende nell’adozione e nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici e dei sistemi per il precision farming.
    • Esperto di Progettazione e Direzione di Piani di Sviluppo Agricolo: Svolge attività di pianificazione che includono l’integrazione delle tecnologie digitali per la sostenibilità e l’efficienza.
    • Perito Agrario: (dopo il superamento dell’esame di Stato e l’iscrizione all’Albo) Con competenze specifiche nell’innovazione e nella gestione digitale dell’impresa.Il diploma offre anche un’ottima base per l’accesso a:
      • Corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore): Corsi altamente specializzanti come “Tecnico Superiore per la Sostenibilità Agroalimentare” o “Tecnico Esperto in Agricoltura Digitale”.
      • Facoltà Universitarie:
        • Scienze Agrarie e Forestali
        • Scienze e Tecnologie Alimentari
        • Biotecnologie Agrarie
        • Ingegneria Agraria o Ambientale

In sintesi, l’indirizzo forma professionisti in grado di gestire la trasformazione digitale del settore agroalimentare, un ambito in forte evoluzione e con ampie opportunità di carriera.