Nuovo: Indirizzo Nuovo Tecnico 4+2 “Agricoltura e Biotrasformazioni”

Il nuovo indirizzo Tecnico 4+2 “Agricoltura e Biotrasformazioni” è il futuro dell’agroindustria declinato in tutti i settori in cui l’agricoltura vede una qualche applicazione.
Ciò significa non solo migliorare e rendere più efficaci le coltivazioni dei prodotti agricoli con nuovi, più sostenibili ritrovati per debellare malattie e microrgnismi, ma anche e soprattutto nei prodotti trasformati a uso alimentare, in soluzioni di packaging ottenute dalla lavorazione di scarti alimentari, nella produzione di stoffe con un minor dispendio di acqua e di sostanze chimche, o l’utilizzo farmaceutico di colture e erbe officinali, tanto per fare alcuni esempi.
Le studentesse e gli studenti, dopo 4 anni, acquisiranno il diploma di Tecnico in Agraria, Agronomia e Agroindustria, indirizzo “Produzioni e Trasformazioni” e nello specifico “Agricoltura e Biotrasformazioni”.
Il neodiplomato sarà in grado di operare in tutta la filiera agroalimentare con particolare competenze acquisite nel settore industriale, in forte crescita, delle biotrasformazioni.
Quadro Orario

Sbocchi occupazionali
Il diplomato avrà competenze che bilanciano la conoscenza della produzione agricola con le tecniche di lavorazione industriale e l’applicazione delle biotecnologie per l’ottimizzazione dei prodotti e il controllo.
Questi ruoli sfruttano la specializzazione nella trasformazione dei prodotti agricoli:
- Tecnico di Controllo Qualità e Igiene (HACCP):
- Monitora e verifica gli standard igienico-sanitari e la sicurezza alimentare lungo l’intera filiera (dalle materie prime al prodotto confezionato).
- Svolge analisi e prelievi di campioni nei laboratori interni delle industrie alimentari.
- Operatore/Addetto ai Processi di Trasformazione:
- Lavora direttamente negli impianti di trasformazione (es. caseifici, cantine, oleifici, salumifici, industrie conserviere, panifici industriali).
- Gestisce e supervisiona le fasi di lavorazione, fermentazione, conservazione e confezionamento, applicando metodologie biotecnologiche per migliorare qualità e resa.
- Tecnico di Laboratorio Agroalimentare:
- Esegue analisi chimiche, fisiche e microbiologiche su prodotti alimentari, mangimi e materie prime.
- Collabora alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti o al miglioramento di quelli esistenti (R&S).
- Addetto alla Tracciabilità e Certificazione:
- Garantisce la trasparenza e la rintracciabilità dei prodotti, fondamentali per le certificazioni di qualità (es. DOP, IGP, Biologico) e per l’applicazione delle normative.
- Nonostante la specializzazione nella trasformazione, le competenze agrarie di base aprono anche alle seguenti posizioni:
- Tecnico di Produzione Agraria/Zootecnica:
- Supporta la gestione delle colture (scelta delle varietà, piani di concimazione e difesa) o degli allevamenti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’innovazione.
- Utilizza strumenti di agricoltura di precisione.
- Amministrativo/Contabile di Azienda Agricola o Cooperativa:
- Gestisce la documentazione contabile, le scorte, gli ordini e assiste nella compilazione di bandi e pratiche per finanziamenti (es. fondi UE, PSR).
- Addetto Commerciale e Marketing:
- Promuove e commercializza i prodotti agricoli e agroindustriali, spesso valorizzando le filiere corte o le eccellenze territoriali (es. nelle cooperative o consorzi).
Inoltre, con il diploma, e superando l’Esame di Stato, si può accedere alla professione di Agrotecnico laureato o Perito Agrario laureato (a seconda del percorso di studi post-diploma o dell’ordinamento specifico).
- Agrotecnico/Perito Agrario: Offre consulenza e svolge perizie in ambito agrario e alimentare, inclusa la redazione di piani di autocontrollo (HACCP) per aziende di piccole e medie dimensioni.
- Tecnico in Enti Pubblici: Può accedere a concorsi pubblici in enti locali (Comuni, Province, Regioni) o in strutture come l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) o i Parchi, in ruoli tecnici e amministrativi legati all’agricoltura e all’ambiente.
- Tecnico di Produzione Agraria/Zootecnica: