Quadriennale Professionale “Turismo agroalimentare sostenibile STEAM”

Indirizzo Quadriennale Professionale del “Turismo agroalimentare sostenibile STEAM” 

Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani | Quadriennale Professionale “Turismo agroalimentare sostenibile STEAM”

Il percorso Quadriennale Professionale STEM per il Turismo Agroalimentare Sostenibile nasce per rispondere a un concreto bisogno: contribuire a creare le figure professionali con le competenze e conoscenze necessarie per rendere sostenibili economicamente ed
ecologicamente il turismo, la produzione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari.
È una proposta formativa fortemente innovativa, che mira a sviluppare le competenze che possano accompagnare la transizione ecologica verso nuove forme di turismo, più rispettose e in armonia con l’ambiente. L’innovazione tecnologica al servizio della
sostenibilità ambientale, della produzione e della valorizzazione dei prodotti agroalimentari verso stili più ecologici è un tassello da aggiungere alla necessità di dare risposte concrete al problema ambientale. L’idea della proposta dell’indirizzo
professionale STEM per il Turismo agroalimentare sostenibile nasce a Castelfranco Emilia, nel cuore della food valley, in risposta a un concreto bisogno del territorio di coniugare valorizzazione e promozione delle proprie risorse e sostenibilità.

Dai dati LAPAM  emerge che il settore economico traino della Provincia di Modena è il Terziario (Servizi) (Fonte: LAPAM / CCIAA Modena): I flussi di turisti stranieri sono cresciuti in modo significativo rispetto al 2019 con un aumento del +29,1% nei primi 11 mesi del 2024.

Quadro Orario

Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani | Quadriennale Professionale “Turismo agroalimentare sostenibile STEAM”

Ist.spallanzani_quadro orario (1)

Sbocchi Professionali

Crediamo sia necessario creare un indirizzo professionale STEM con la declinazione sul turismo agroalimentare sostenibile perché riteniamo fondamentale poter formare gli studenti affinché acquisiscano le competenze necessarie per assumere gli incarichi, i ruoli, le funzioni e le occupazioni necessarie a contribuire concretamente a risolvere i gravi e cogenti problemi di inquinamento e di tutela dell’ambiente che il mondo già oggi ci chiede.
La sostenibilità abbraccia una serie importantissima e strategica di ambiti da quello economico e industriale a quello dei diritti umani e del diritto ambientale, da quello dell’inquinamento da CO 2 a quello dell’utilizzo di energia pulita e di sostanze impiegate in agricoltura più rispettose della preservazione del suolo e delle falde acquifere; dal problema di creare città vivibili allo studio di una nuova concezione del turismo e della
sua promozione; dalla necessità di trovare processi virtuosi e sostenibili per arrivare a risolvere il problema dell’alimentazione e il reperimento di cibo per una popolazione in crescente aumento; dal problema di un sistema economico e sociale basato sul consumo alla costruzione di un modello basato sulla concezione di una economia circolare fino alla definizione e allo studio del diritto ambientale; dal rinnovo di processi produttivi
fino alla sperimentazione e realizzazione di nuovi materiali e nuovi prodotti.
Per tutti questi e per altri motivi le agende dei principali Governi nazionali, territoriali, delle imprese e delle organizzazioni di tutto il mondo oggi hanno, al loro interno, il perseguimento di obiettivi primari strategici collegati alla sostenibilità ambientale ed economica.
Occorre precisare che molte delle occupazioni del futuro sono a noi oggi sconosciute per la velocità con cui cambiano i bisogni e quindi quella che si può fare è una proiezione sulla base di trend, analisi di dati e aggregazione di richieste del mercato.
La richiesta di profili ICT è cresciuta dal 2016 a oggi con una media del 27% annuo. Fra le occupazioni future, la percentuale maggiore la rivestono quelle che coinvolgono le ICT, in particolare quelle finalizzate a risolvere problemi di sostenibilità ambientale collegate al benessere e all’alimentazione.